Cava che Legge – il progetto

Cava che legge

Cava che Legge è un’iniziativa promossa dai Comune di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore con l’obiettivo di valorizzare la lettura e la cultura attraverso un’ampia rete di collaborazioni tra la Biblioteca Comunale “Avallone”, le scuole, le associazioni culturali, le librerie e i cittadini. Il progetto mira a rendere la Biblioteca un vero e proprio centro di aggregazione culturale, con attività innovative e inclusive, replicabili anche nei territori limitrofi come Nocera Inferiore.

Il progetto Cava che Legge è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) nell’ambito del bando “Città che Legge 2023”, con il supporto di una rete di enti locali, associazioni culturali e scuole del territorio.

Le attività curate dall’Associazione L’Iride nell’ambito del progetto sono: corso di catalogazione del libro moderno, presentazione di sei libri, arricchimento del patrimonio librario della biblioteca comunale.

Cava che Legge è un’iniziativa promossa dai Comune di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore con l’obiettivo di valorizzare la lettura e la cultura attraverso un’ampia rete di collaborazioni tra la Biblioteca Comunale “Avallone”, le scuole, le associazioni culturali, le librerie e i cittadini. Il progetto mira a rendere la Biblioteca un vero e proprio centro di aggregazione culturale, con attività innovative e inclusive, replicabili anche nei territori limitrofi come Nocera Inferiore.

Il progetto Cava che Legge è finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) nell’ambito del bando “Città che Legge 2023”, con il supporto di una rete di enti locali, associazioni culturali e scuole del territorio.

Le attività curate dall’Associazione L’Iride nell’ambito del progetto sono: corso di catalogazione del libro moderno, presentazione di sei libri, arricchimento del patrimonio librario della biblioteca comunale.

Corso Teorico-Pratico sulla Catalogazione Bibliografica

Il progetto comprende un corso teorico-pratico dedicato alla catalogazione del libro moderno, diretto a responsabili delle biblioteche scolastiche, docenti di area umanistica, neolaureati e studenti dell’ultimo anno in biblioteconomia e archivistica. Il corso è organizzato in attuazione di una convenzione sottoscritta tra l’Università di Salerno, il Comune di Cava de’ Tirreni e il conseguente accordo tra L’Iride e l’AIB (Associazione Italiana Biblioteche) della Campania.
Durante il corso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di schedatura e catalogazione, lavorando concretamente su 100 libri donati dall’Associazione.

Presentazione di Libri con Autori Locali e Nazionali

Organizzazione di sei incontri letterari, durante i quali autori locali e nazionali presentano le loro opere, un’occasione per incontrare gli scrittori, scoprire nuove letture e approfondire tematiche culturali attraverso il dialogo diretto con gli autori.

I Racconti di bosco alato

Un passo oltre le nuvole

Tanto non boccia nessuno

Piccoli paesi, grandi storie