L’apprendista lettore – Edizione 2025 -bis

L’apprendista lettore 2025

locandina APPRENDISTA LETTORE 02

Dal libro al video, grande successo per la quarta edizione de L’Apprendista lettore.

Torna per il quarto anno a Cava de’ Tirreni L’apprendista lettore, concorso per gli studenti del primo ciclo dedicato all’indimenticabile Peppe Basta, organizzato dall’Associazione L’Iride con il patrocinio del Comune. Anche quest’anno i videomaker in erba si cimenteranno sui due libri vincitori del Premio Simonetta Lamberti: i più piccoli, quelli che frequentano la scuola primaria su “I racconti di Bosco Alato” di Stefania Di Loreto (MiMebù) che affronta il tema della convivenza armoniosa tra animali e umani e i più grandicelli, gli alunni della secondaria su “Tanto non boccia nessuno” di Viviano Vannucci (Einaudi), che narra della difficoltà di crescere, di essere ascoltati, di trovare punti fermi e modelli di vita. Partendo dalla lettura espressiva del libro, ogni classe partecipante realizzerà, con l’utilizzo di immagini, disegni, suoni, parole, ecc. un audiovisivo della durata massima di 5 minuti ispirato ai libri.

Premiazione

12 maggio 2025 – Auditorium IIS  Della Corte-Vanvitelli di Cava de’ Tirreni
Premiazione quarta edizione del Concorso “L’apprendista lettore”, 
organizzato da L’Iride con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni.

I video premiati

Primo premio Scuola primaria

classe IV B dell’I.C. “San Nicola” per il video “Un mondo in armonia
DOCENTI: Maria Rosaria Senatore, Stefania Lamberti e Annarita Senatore

Motivazione Giuria
Per la grande capacità di comunicare con semplicità i principi e gli insegnamenti appresi dal libro, applicandoli a una serie di casi e contesti naturalistici che chiunque può riconoscere e percepire come propri e per l’ottimo utilizzo della tecnica di stop motion digitale applicata a splendidi disegni, dinamici, freschi ed efficaci. Un invito a sostenere l’ambiente.

Secondo premio Scuola primaria

Classe IV della Scuola paritaria “Opera Pia Ernesto e Virginia Di Mauro” per il video “In nature we trust
DOCENTE: Antonietta Bisogno

Motivazione Giuria
Per aver pienamente colto i valori e i concetti espressi ne “I racconti del Bosco alato”, reinterpretando in chiave concreta quanto appreso e tramutandolo in opere reali a sostegno del proprio ambiente di riferimento. Un ottimo modo per ricordare che spesso alcune cose toccano temi importanti e sollecitano emozioni e sensibilità di tanti, per cui non vanno soltanto lette e raccontate, ma c’è bisogno di farle per davvero!

Terzo premio Scuola primaria

Classe IV A dell’IC San Nicola per il video “Il canto perduto di Pollinolandia
DOCENTI: Stefania Lamberti e Maria Rosaria Senatore

Motivazione Giuria
Per aver utilizzato la creatività e l’originalità nel costruire una storia completamente nuova che, seppur totalmente differente e senza alcun elemento “preso in prestito” dal libro, riesce perfettamente a trasmettere il messaggio in modo chiaro ed efficace. Inoltre, per il grande sforzo artistico nel rappresentare le tante scene principali e l’implementazione di un ottimo voice over dal suono nitido e sempre chiaro.

Primo premio Scuola secondaria di 1° grado

Classe 3a B  dell’I.C. “San Nicola” per il video “Da che parte stai?”
DOCENTE: Antonietta Avagliano

Motivazione Giuria
Per l’ottima qualità del contenuto che nelle dinamiche di produzione, montaggio e storytelling ricalca il percorso e la struttura di un vero e proprio cortometraggio cinematografico. La buona tecnica si accompagna e avvalora anche una buona capacità di trasmettere l’insegnamento e il contesto in cui esso si esprime. Tutti gli “attori” hanno recitato con dedizione e coinvolgimento, dando vita a un audiovisivo di grande appeal.


Secondo premio Scuola secondaria di 1° grado

Classe 1a A dell’I.C. “Balzico-Giovanni XXIII” plesso Balzico, per il video “Diego, non bocciamoci mai!”
DOCENTI: Maria Giovanna Damiano e Cristina Baldi

Motivazione Giuria
Per la spontaneità del contenuto che si è sviluppato non soltanto durante le ore scolastiche, ma anche nell’ambiente familiare di ciascun protagonista che ha in tal modo condiviso un proprio hobby, una propria passione, descrivendone sensazioni e stimoli personali. Il lavoro svolto mostra connessione e coerenza con le tematiche del romanzo. Particolarmente interessante è l’apertura e la chiusura dell’audiovisivo con la lettera di Diego.

Terzo premio Scuola secondaria di 1° grado

Classe 1a A dell’I.C. “S. Lucia” plesso “Elisabetta Sabatino” per il video “Tanto non boccia nessuno! O forse sì?”
DOCENTE: Maria Rosaria Masullo

Motivazione Giuria
L’originalità nel creare nuove scene che potremmo considerare “integrative” della storia di Diego appare una fantastica trovata. Le riprese video sono nitide e accompagnano molto bene il voice over.  La partecipazione dei docenti “attori” è un ottimo esempio di impegno e integrazione. Le riflessioni e gli spunti forniti in chiusura lasciano trasparire la piena comprensione dei temi trattati e una buona capacità di trasmetterli agli altri.

Gli altri video partecipanti

Scuola primaria

Uno per tutti…tutti per uno

I.C. Balzico-Giovanni XXIII – classe 3a A plesso Della Corte
DOCENTE: Carla Sorrentino

Un esperimento fantastico

IC S. NICOLA  – classe 3a plesso SS. Annunziata
DOCENTE: Agata Vignes

Condividi il mondo…condividi l’amore

I.C. “Carducci Trezza”– classe 5a C plesso San Lorenzo
DOCENTI: Annarita Foscari e Annamaria Mercurio

Insieme tutto è possibile

IC S. NICOLA  – classe 4a plesso S. Anna
DOCENTE: Carmela Ferrara

Il bosco alato

IC S. NICOLA – classe 5a plesso Simonetta Lamberti
DOCENTE: Olimpia Zito

Il Bosco Alato – Quando la cura diventa magia

SIS SCHOOL OF INTERNATIONAL STUDIES – classe 5a
DOCENTE: Amalia Cannavacciuolo

Scuola secondaria di 1° grado

Ricorda che tu vali

I.C. Balzico-Giovanni XXIII – classe 1a B, plesso Balzico
DOCENTI: Rossella Petrone e Maria Senatore

Sogna ragazzo sogna

SCUOLA: IC S. NICOLA   – classe 5a plesso Simonetta Lamberti e classe 5a plesso S. Nicola
DOCENTI: Maria Cristina Ferrara e Clara Cioffi
DIRIGENTE: Raffaelina Trapanese

Riveder le stelle: un viaggio dalle tenebre alla speranza

I.C. Don Bosco – classe 2a D
DOCENTE: Regina Monetta

Pinocchio 2.0

I.C. Don Bosco – classe 1a A
DOCENTI: Sonia Bevilacqua, Maria Carmela Speranza e Maria Teresa Cuomo

Non giudicare mai

I.C. “S. Lucia” – classe 1 B
DOCENTE: Luigia Danise

Tanto non boccia nessuno: la nostra avventura

I.C. “Carducci Trezza”– classe 2a F  plesso S. Lorenzo
DOCENTE: Enza Caliendo

Tanto non boccia nessuno…forse!?

I.C. Balzico-Giovanni XXIII – classe 2a B plesso Giovanni XXIII
DOCENTI: Silvana Di Domenico, Felicia Allegro e Francesca Cacciatore

Un nuovo inizio per Diego

I.C. “Carducci Trezza”– classe 2a A plesso San Lorenzo
DOCENTE: Francesca Faiella

Raggi di luce

I.C. Don Bosco – classe 1a B
DOCENTI: Regina Monetta e Paolo Gravina

Tanto non boccia nessuno, però….

I.C. Don Bosco – classe 1a C plesso Passiano
DOCENTE: Paola Autuori

Dalla pagina allo schermo: la nostra versione

SIS SCHOOL OF INTERNATIONAL STUDIES – classe 3 A
DOCENTE: Elena D’Ursi